Seleziona una pagina

FONTANA DI TREVI 

Coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione 

  • CUP: J82F22000520006
  • Categoria: E.22
  • Importo lavori: € 750.000€
  • Luogo: Roma (RM)
  • Ruolo: Arch. Franco De Vitis (mandatario), Arch. Ing. Manuela De Vitis (mandante) – progettazione di fattibilità ed esecutiva (CSE)
  • Anno: 2024 – in corso
  • Committente: Sovrintendenza Roma Capitolina

L’intento del progetto è preservare le fontane e di mantenerne il decoro, in modo da prolungare gli effetti dei restauri attuati in tempi recenti, al fine di ridurre la necessità di nuovi radicali interventi. In linea generale si prospettano interventi mirati di rimozione delle concrezioni calcaree, disinfezione, verifica e integrazione delle stuccature, trattamento delle parti metalliche ossidate, risarcitura delle impermeabilizzazioni delle vasche, revisione estetica, applicazione di protettivo finale. Il prossimo intervento di restauro della Fontana di Trevi si concentrerà sulle superfici lapidee della parte inferiore, inclusi i gruppi scultorei, la scogliera, le vasche, l’area di rispetto e la Fontanella degli Innamorati. Queste aree saranno sottoposte a una pulizia approfondita per rimuovere patine biologiche, vegetazione infestante e depositi di polveri parzialmente coerenti. Inoltre, si prevede di integrare e riparare le stuccature dei giunti in varie zone della fontana per preservarne l’integrità strutturale ed estetica.

Il cantiere è in fase di partenza proprio in questi giorni e la sicurezza, di cui ci occupiamo come studio tecnico, ha delle difficoltà dettata dall’affluenza di turisti e dal luogo simbolo che rappresenta la fontana per coloro che visitano Roma, tappa immancabile per chiunque transiti nel Centro Storico di Roma. La gestione delle interferenze, il layout di cantiere analizzato per ogni singola fase. Insomma a fine cantiere vi racconteremo ogni step. 

la fontana di trevi nel suo complesso
vista della fontana da piazza dei crociari